La Legione di Maria è un un movimento cattolico internazionale di laici che intende collaborare alla missione di evangelizzazione della chiesa. Frank Duff nel 1921, si riunì con alcune persone per pregare, prepararono un altarino con una statuetta dell’immacolata, due vasetti di fiori e due candele. Il fondatore per il gruppo e per l’organizzazione prese l’ordinamento della legione romana e dette così il nome LEGIO MARIAE. Da Dublino i legionari si diffusero subito in tutto il mondo. Nella Chiesa italiana la legione fa parte della consulta nazionale dei laici e delle diverse consulte Diocesane mariane dell’apostolato dei laici. Nella nostra parrocchia la Legione Mariae è stata fondata nel 1983 dall’allora parroco Padre Tulio Brida. La prima adunanza si svolse l’8 Dicembre e nello stesso giorno il Presidium prese il nome ufficiale: ” MARIA SS. SPOSA DI SAN GIUSEPPE”. La prima presidente è stata Teresa Papasergio. Il gruppo svolge il suo apostolato presso le due cliniche esistenti in parrocchia, S. Feliciano e Villa Aurora; case di riposo: Divina Provvidenza, Buon Pastore e S. Giuseppe; l’istituto dei non vedenti, la casa famiglia casa airone e collabora con i gruppi caritativi della parrocchia. Inoltre le legionarie visitano le persone sole, distribuiscono la stampa cattolica, ricevono e distribuiscono i vestiti nell’ambito della carità, recitano il Santo Rosario in parrocchia ogni giorno, curano la biancheria della sacrestia, impartiscono le catechesi ai ragazzi e sono a disposizione del parroco.
Il nostro attuale direttore spirituale è il parroco padre Giuseppe Lai.
La nostra riunione si svolge ogni venerdì dalle ore 16,15 alle ore 17,30 nella sala parrocchiale.
La festa del Praesidium si celebra l’8 dicembre, la festa dell’Immacolata, con la consacrazione alla Madonna da parte dei legionari. Il nostro impegno più importante è quello di seguire fedelmente il carisma del fondatore: “portare Cristo ai fratelli sull’esempio di Maria, prima missionaria”. Invitiamo tutti coloro che vogliono venerare la Madonna, madre di tutti i cristiani ed essere missionari, di unirsi a noi nella preghiera e nell’apostolato.