Il battesimo è l’inizio di un cammino d’introduzione alla vita cristiana che vedrà soprattutto protagonisti i genitori, insieme a tutta la comunità, nell’accompagnare gradualmente i loro figli a maturare l’ascolto e la disponibilità a ricevere la Grazia di Cristo nella sua vita. Si tratta perciò di un impegno grande e di una responsabilità notevole.
Il ruolo dei sacerdoti e quello dei catechisti che accompagnano nella preparazione a questo decisivo sacramento, è quello di aiutare la famiglia a sostenere la loro vocazione di educatori nella fede.
L’itinerario comprendere alcuni incontri che si svolgono solitamente nella casa del battezzando da parte di alcuni catechisti della parrocchia. Agli incontri sono invitati naturalmente anche i padrini, perché la loro testimonianza nei confronti del bimbo divenga ancora più consapevole.
A questo proposito si ricorda che i padrini e le madrine devono essere scelti tra persone che vivono con coerenza e fedeltà la vita cristiana. È necessario che abbiano ricevuto il sacramento della Cresima e, se sposati, che lo siano con il sacramento del Matrimonio cristiano. Ma è altrettanto importante che vivano con autenticità la fede e partecipino alla vita della Chiesa, altrimenti non potrebbero aiutare pienamente nell’educazione cristiana dei figli.
Per poter iniziare questo breve itinerario è necessario contattare la segreteria della parrocchia per un appuntamento con i sacerdoti, con i quali si potrà fissare la data del battesimo e prendere contatto con i catechisti per la preparazione.
Nella nostra parrocchia, solitamente, i battesimi vengono celebrati la II domenica (durante la S. Messa delle 11.30) e la IV domenica (durante la S. Messa delle 16) di ogni mese.